
Acquedotto Romano di Spello
Spello e il suo Acquedotto: Una passeggiata nel passato
A persona da Euro € 120,00
Sei qui > Home / Escursioni a piedi / L'Acquedotto Romano di Spello
Descrizione
Spello e il suo olio extravergine di oliva, insieme alla tradizionale festival d'arte "Le infiorate" fanno di questa antica città romana una tappa obbligata in Umbria. Questa escursione ti porterà attraverso un panorama mozzafiato della Val di Chiona, territorio ancora intatto dal punto di vista naturalistico, e della città di Spello nella sua parte più nascosta e sconosciuta. Visiterai anche il meraviglioso borgo di Collepino. Il sentiero è davvero spettacolare e piacevole in entrambe le direzioni, adatto a tutti senza grosse difficoltà e con poco dislivello. Una volta tornati a Spello avrete l'opportunità di degustare olio extravergine di oliva, insieme ad alcune gustose specialità della zona. Allaccia bene le scarpe e andiamo!
Tour Info
-
Punto di partenza e arrivo
Spello
-
Tipo di tour
Tour guidato
Piccolo gruppo -> min 4 persone
-
Durata e distanza
Giornata intera
dalle 9:00 alle 15:00 -> circa 6 ore
11 km -> 6 miglia - Giro ad anello
-
Dislivello
250 metri -> 750ft
-
Livello di difficoltà
Facile
Prezzi
-
Min 4 persone 120 € a persona
-
Tour Privati disponibili: chiedi un preventivo
Cosa è incluso
-
Visita di Collepino e Spello
-
Degustazione Olio e pranzo fatto in casa
-
Guida Esperta Greenway
Pensiamo che questo Tour sia perfetto per coloro che:
-> Vogliono visitare Spello e il borgo di Collepino da una prospettiva unica: la via dell'Acquedotto Romano
-> Amano la natura e cercano un'esperienza meravigliosa da condividere con amici e parenti
​
-> Sono curiosi di scoprire di più sull'importanza dell'Olio nella Fascia Olivata e degustare vari tipi di
-> Cercano una passeggiata accessibile a tutti e dal panorama spettacolare sull'antico Acquedotto Romano
Qualche foto da questo Tour
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |